barraloghi 2022    

 

 

image
image
image
image
image
image
image

  

banner psp

News

Approvazione APERTURA TERMINI DOMANDE DI PAGAMENTO ANNUALITÀ 2025 - Interventi: SRA 01 - SRA 29.02 - SRA13 - SRA 30, CSR PSP 2023 - 2027.

Con Decreto N° 6258 del 29.04.2025 è stata approvata l'apertura dei termini delle domande...

Mercoledì 30-04-2025

News

"SONO PROROGATI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO PER "SRA 18 IMPEGNI PER L APICOLTURA " FINO A GIORNO 30 APRILE 2025

Piano Strategico della PAC 2023-2027, Complemento di Programmazione per lo...

Venerdì 18-04-2025

News

Approvazione Graduatoria Definitiva “ Intervento SRA13.01 Adozione di tecniche di distribuzione degli effluenti di allevamento” Avviso 2024.

Programma Strategico della PAC 2023-2027, Complemento Strategico Regionale della Calabria...

Giovedì 17-04-2025

News

Approvazione Graduatoria Definitiva “Intervento SRA29.02 Mantenimento dell’Agricoltura Biologica” Avviso 2024.

Con Decreto N° 5598 del 15/04/2025 è stata approvata la graduatoria definitiva delle...

Martedì 15-04-2025

News

Approvazione Graduatoria Definitiva SRA 01 Produzione Integrata Avviso 2024.

Per effetto del Decreto N° 4900 del 03/04/2025 è stata approvata la graduatoria definitiva...

Lunedì 07-04-2025

News

AVVISO CON CARATTERE DI URGENZA RIVOLTO AI BENEFICIARI DI SRA 18 IMPEGNI PER L’APICOLTURA.

Pervengono erroneamente alla pec del Dipartimento numerose trasmissioni di  sottoscrizione/accettazione contributo...

Giovedì 03-04-2025

News

PSR CALABRIA 2014-2022 – DDG n.8157 del 04/08/2020 Emergenza COVID19 e ss.mm.ii.- Chiarimenti e allineamento amministrativo

PSR CALABRIA 2014-2022 – DDG n.8157 del 04/08/2020 Emergenza COVID19...

Lunedì 17-03-2025

Leggi tutte le news

Avvisi Dipartimento

Investimenti di accesso alla Banda larga…

PSRCalabria2014-2022-Reg.(UE)n.1305/2013 - Misura7 – Intervento7.3.1  “Investimenti di accesso alla Banda larga e Ultra Larga nelle aree rurali” – Annualità 2018 - Approvazione concessione del contributo inerente la domanda di sostegno n.24250005287 del 11/02/2022...

11-01-2023

Pubblicazione graduatoria aziende a voca…

Consulta il decreto n. 14065 dell'11/11/2022 completo di allegati 

11-11-2022

Programma apistico 2021-2022 - Approvazi…

E' disponibile nell'apposita sezione del sito, la graduatoria definitiva del PROGRAMMA APISTICO 2021-2022 Vai a Graduatorie altri bandi

16-05-2022

Avviso pubblico proroga al 10 maggio 202…

clicca sul link: https://arsac.calabria.it/avviso-pubblico-proroga-al-10-maggio-2022-della-manifestazione-dinteresse-per-sponsorizzazione-concours-mondial-de-bruxelles-rende-cs-dal-19-al-22-maggio-2022/

03-05-2022

Progetto Greenland - Compila il question…

  “GREENLAND” coinvolge 7 paesi del Mediterraneo (Italia, Libano, Giordania, Egitto, Palestina, Portogallo, Grecia) e vede la Regione Calabria partecipare come capofila, attraverso il Dipartimento Programmazione Unitaria che si avvale della...

03-02-2022

Seguici sui social

La Calabria agricola che resiste

Foto aziende

Avanzamento PSR Calabria

Cruscotto di monitoraggio

Media

Fotogallery

Il Psr Calabria e le opportunita per giovani e strutture di ricerca

Si è tenuto questa mattina, nell'Aula Magna "Beniamino Andreatta" dell'Unical, il seminario informativo dal titolo "Misure e risorse regionali e nazionali in agricoltura: opportunità per giovani, aziende e strutture di ricerca", al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Consigliere Regionale Mauro D'Acri, il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Carmelo Salvino e l'Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro Zanfino.


"Il settore primario contribuisce notevolmente al pil della nostra regione, nella quale abbiamo tante aziende d'eccellenza che operano in diversi settori - ha affermato Salvino -. Il PSR è uno strumento fondamentale per sostenere la competitività delle aziende: con una dotazione finanziaria di un Miliardo e 103 Milioni di euro, si pone al servizio dei territori e principalmente degli imprenditori agricoli professionali. Il PSR sostiene anche le attività di ricerca, perché in agricoltura, così come nel comparto della forestazione, c'è grande necessità di innovazione. Questo PSR ha tre obiettivi sostanziali - ha specificato Salvino - favorire il ricambio generazionale in agricoltura, valorizzare le filiere produttive calabresi, sostenendo anche fortemente la commercializzazione dei nostri prodotti, sostenere le aree interne calabresi, evitando lo spopolamento e i fenomeni di dissesto, con il mantenimento delle attività agricole, con l'innovazione tecnologica e la banda larga. Importante sarà l'integrazione tra i diversi fondi comunitari - ha aggiunto -  e l'aggregazione tra imprenditori, che saranno supportati dal PSR Calabria anche con misure specifiche di formazione e consulenza. Abbiamo sottoscritto inoltre una convenzione con ISMEA per favorire l'accesso al credito e agevolare ulteriormente i beneficiari. A breve - ha concluso - saranno pubblicati gli attesissimi bandi relativi all'ammodernamento delle aziende e all'insediamento dei giovani".


L'Adg Zanfino è intervenuto sottolineando che il PSR è uno strumento formidabile, una leva finanziaria per il comparto che contribuisce maggiormente allo sviluppo della nostra regione.  " È un programma riservato principalmente alle nuove generazioni - ha precisato - e infatti abbiamo investito molto sul capitale umano della nostra regione. Troppo spesso i fondi comunitari sono stati visti come uno stratagemma per sostituire il reddito ordinario. Il PSR, invece, deve mobilitare non solo le risorse regionali, ma anche le coscienze dei calabresi. Abbiamo previsto circa 30 milioni di euro per quanto riguarda la consulenza, la formazione e l'informazione, perché crediamo che solo le aziende qualificate possano affrontare le sfide dei mercati nazionali e internazionali, promuovendo al tempo stesso il proprio territorio di appartenenza. Legare le produzioni ai territori d'origine, infatti - ha evidenziato Zanfino - è una questione culturale, che può contribuire tantissimo anche a promuovere il turismo nella nostra Regione. Il PSR finanzia non solo l'agricoltura in senso stretto, ma anche ad esempio, la diversificazione e le infrastrutture. Oggi bisogna cambiare passo e dobbiamo farlo proprio attraverso le nuove generazioni. Con una scelta coraggiosa, sia tecnica che politica, abbiamo approvato dei criteri di selezione assolutamente oggettivi ed automatici, ed abbiamo inserito dei punteggi, ad esempio, che valorizzano la professionalizzazione, per sostenere beneficiari qualificati. Ora - ha concluso - ci aspettiamo che i potenziali beneficiari di questo programma, presentino progetti di qualità, che siano concreti e fattibili".
Il Consigliere D'Acri, concludendo i lavori, ha affermato che gli studenti universitari di oggi hanno il vantaggio dei nuovi ed immediati strumenti di comunicazione. Anche nel settore dell'agricoltura, che oggi è ritornata al centro dell'attenzione, soprattutto da parte dei giovani. "La cooperazione - ha sottolineato - è prioritaria per far sviluppare la nostra agricoltura e l'economia della nostra regione. E questa amministrazione regionale punta molto sulla capacità di fare rete dei giovani calabresi. È fondamentale, inoltre, coniugare la ricerca e la sperimentazione con l'agricoltura e le Università, in questo, giocano un ruolo importantissimo. La biodiversità regionale - ha aggiunto D'Acri - è un patrimonio immenso e questo PSR Calabria 2014/2020 punta, attraverso le sue risorse, a preservarla e a valorizzarla. In Calabria, infatti, abbiamo oltre trecento produzioni tipiche, già molto apprezzate in tutto il mondo, che adesso dobbiamo sostenere con maggior vigore". D'Acri, infine, ha spiegato agli studenti intervenuti al seminario, che l'amministrazione regionale, per andare incontro alle esigenze degli aspiranti imprenditori, sta lavorando sodo in direzione della semplificazione burocratica e della dematerializzazione, per assicurare tempi brevi e certi, dalla pubblicazione dei bandi a quella delle graduatorie finali, ed ha affermato che la Regione Calabria vuole scommettere sui giovani, puntando nel giro di questa programmazione, a finanziare almeno 1200 nuove aziende condotte da giovani imprenditori, delle quali 1000 prettamente agricole e almeno 200 relative ad attività extra agricole.


Al termine degli interventi, si è tenuto un dibattito tra gli studenti ed i relatori e subito dopo si sono svolti gli incontri "one to one", sia con gli studenti che con le aziende ed i gruppi di ricerca. 



Tag

Visitatori

Oggi ven 02 maggio 2025 21

Questo mese 384

Dall'inizio 3077640

Ci sono 35 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro