Vendemmia Verde – Avviso pubblico

Regolamento (UE) N. 1308/2013 art. 47 – Misura Vendemmia Verde Approvazione avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto per la campagna 2019/2020
Regolamento (UE) N. 1308/2013 art. 47 – Misura Vendemmia Verde Approvazione avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto per la campagna 2019/2020
Approvazione della graduatoria unica regionale delle istanze presentate a valere sulla misura 8, intervento 8.5.1 del PSR Calabria “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”, annualità 2017
E' disponibile il decreto n. 6100 del 05/06/2020 per l'Intervento 4.2.1 “Investimento nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli, di cui al DDG n. 9837, del 07/09/2017, che proroga la data ultima di completamento/proroga scaduta, per l’esecuzione degli interventi finanziati fino al 31 maggio 2021.
LA REGIONE A SOSTEGNO DELLE RAZZE ANIMALI AUTOCTONE
E' stato pubblicato il Decreto N°. 6181 del 09/06/2020 di approvazione elenchi regionali provvisori ANNUALITA' 2019 e apertura presentazione domande di conferma ANNUALITA’ 2020 a valere sulla Misura 10 "PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI" Intervento 10.01.08 "SALVAGUARDIA DELLE RAZZE ANIMALI AUTOCTONE MINACCIATE DI ABBANDONO E PRESENTI SUL TERRITORIO REGIONALE".
In arrivo più di due milioni di euro dalle risorse del PSR. L'assessore Gallo: "Tuteliamo l'identità dei territori contrastando il dissesto idrogeologico"
Promuovere la salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono, presenti sul territorio regionale. Questo lo scopo del bando - datato 2019 - relativo all’intervento 10.01.08 “Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale” del PSR Calabria 2014/2020, del quale è stata pubblicata sul portale istituzionale www.calabriapsr.it la graduatoria provvisoria delle domande di aiuto.“Si tratta – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo – di una misura tesa a salvaguardare il patrimonio zootecnico regionale minacciato di estinzione. Parliamo della razza “Podolica” per la specie bovina, delle “Nicastrese”, “Rustica di Calabria” e “Aspromontana” per quanto attiene la specie caprina, della “Apulo-calabrese” con riferimento ai suini, delle razze “Ragusana” e “di Martina Franca” in relazione agli equidi, della “Gentile di Puglia” per la specie ovina. Per la Calabria tutelare queste razze è fondamentale, perché ciò si traduce anche in una difesa dell’identità e della storia dei nostri territori, oltre che in uno strumento di contrasto al dissesto idrogeologico delle colline e delle montagne, dove questi animali pascolano”. Nello specifico, dall’istruttoria tecnico-amministrativa svolta dal Dipartimento Agricoltura sono risultate ammissibili a premio 271 domande, per una spesa complessiva pari ad 1.900.170,00 euro. Si potrà richiedere il riesame e la definizione della propria posizione esclusivamente attraverso PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro dieci giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale dell’Autorità di Gestione www.calabriapsr.it degli elenchi delle domande ammissibili e di quelle valutate come non ammissibili.
Contestualmente, nelle more della definizione della graduatoria definitiva, si aprono i termini per la presentazione delle domande di pagamento per la conferma degli impegni relativamente all’annualità 2020. Le domande dovranno essere rilasciate per via telematica entro il 15 Giugno 2020.
E' disponibile, nell'apposita sezione del sito BANDI APERTI, il decreto di apertura dei termini per la presentazione delle domande di adesione alla Misura 11 intervento 11.2.1
Dal Psr un tesoretto di 20 milioni per un triennio. L'assessore Gallo: "Puntare sulla qualità per far ripartire il comparto"
“È di cruciale importanza garantire un sostegno all’agricoltura biologica nell’attuale fase di crisi socio-economica generata dalla pandemia”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo commenta l’ormai prossima pubblicazione (attesa per le prossime ore) dell’avviso pubblico per la presentazione delle domande relative all’intervento 11.02.01 “Pagamento per il mantenimento di metodi e pratiche biologiche”, annualità 2020, del Psr Calabria 2014/2020.
La dotazione finanziaria del bando, che comprende tre annualità, è di 20 milioni l’anno. “Con il Dipartimento Agricoltura – dice l’assessore - abbiamo lavorato sodo per reperire risorse non utilizzate o non ancora giuridicamente vincolate, per assicurare agli agricoltori calabresi l’aiuto indispensabile per il mantenimento del metodo biologico, preservando altresì i benefici ambientali apportati al territorio dall’agricoltura biologica, uno dei fiori all’occhiello della Calabria”.
Aggiunge Gallo: “Abbiamo compiuto uno sforzo notevole per raddoppiare l’importo delle somme da investire e non escludiamo di poterne impegnare altre, ricavabili da economie o rimodulazioni del Psr, anche perché sono in corso interlocuzioni con la DG Agri per addivenire ad una ulteriore modifica del programma, che possa contemplare le maggiori esigenze finanziarie del nuovo bando sulla misura 11. La Calabria crede fortemente nel biologico e vuole continuare ad investire sulle pratiche e sulle produzioni bio che, secondo i propositi dello stesso Presidente Santelli, dovranno essere uno dei punti di forza per la promozione dell’agroalimentare e dell’accoglienza turistica calabrese”.
L’Assessore sottolinea inoltre che è stato necessario procedere alla revoca del bando pubblicato il 19 Aprile 2019, che intendeva assicurare il mantenimento dell’agricoltura biologica su superfici che avevano già beneficiato del premio nel quinquennio 2014-2018, ma che non aveva ancora prodotto alcun impegno giuridicamente vincolante.
“Con il nuovo bando, coerente con la nuova scheda di misura del Psr, approvata dalla Commissione Europea il 13 Marzo 2020 – chiarisce Gallo – eviteremo disparità di trattamento, in quanto avendo eliminato gli stringenti criteri di selezione del precedente avviso, peraltro non graditi alla Commissione, si darà la possibilità di parteciparvi a tutti coloro che lo scorso anno ritenevano di non essere in possesso dei requisiti richiesti”.
“Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” di cui alla Misura 13 del PSR 14/20 della Regione Calabria.
Il Decreto 5924 del 28/05/2020, prevede un incremento della dotazione finanziaria del bando del 2018 fino a €16.200.000,00, consentendo l’erogazione di premi a 21.573 imprese agricole operanti su tutto il territorio regionale e localizzate per lo più in zone montane ed in quelle soggette a particolari limitazioni ambientali."
Maggiori risorse finanziarie, preferenza alle aziende di piccole dimensioni. Su impulso dell’assessorato regionale all’agricoltura guidato da Gianluca Gallo, il Dipartimento Agricoltura ha decretato l’erogazione delle risorse legate alla misura 13 del Psr, legata alle indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, relativamente all’annualità 2018. Due le novità: l’importo dei fondi disponibili è stato aumentato di 6 milioni di euro, rispetto ai 10 originariamente previsti. Inoltre, si è stabilito di destinare le risorse aggiuntive in favore per lo più delle piccole aziende agricole dei territori interessati, coincidenti con quelli delle aree montane.