Aggiornamento FAQ Misura 3 Intervento 3.2.1

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative al bando Misura 3 Intervento 3.2.1
Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative al bando Misura 3 Intervento 3.2.1
Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari rende noto che sul sito internet www.calabriapsr.it sono state pubblicate le graduatorie relative alla Misura 16 del PSR Calabria 2014/2020 “Cooperazione”, Intervento 16.9.1 "Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l'assistenza sanitaria, l'integrazione sociale, l'agricoltura sostenuta dalla comunità e l'educazione ambientale e alimentare”, azione A e azione B, annualità 2017. Il PSR Calabria finanzierà dunque ventidue progetti con risorse complessive pari a 1.587.928,44 Euro.
In particolare, per quanto riguarda l'azione A (che favorisce l'integrazione e l'inclusione sociale di fasce deboli e categorie svantaggiate, con l'abbia e ti di servizi di utilità sociale) sono state ritenute ammissibili quattordici domande, per un contributo totale concesso di 1.312.746,92 Euro.
Per l'azione B, invece (che sostiene la promozione di servizi di educazione alimentare ed ambientale) saranno finanziati otto progetti, con risorse pari a 275.181,52 Euro.
"La Misura 16.9 - ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - sostiene azioni e progetti di cooperazione tra operatori agricoli ed alti operatori pubblici e privati delle aree rurali, finalizzate a definire soluzioni innovative per lo sviluppo delle imprese agricole che diversificano le attività. Data l'importanza della Misura, faremo in modo di reperire nuove risorse per pubblicare un nuovo bando e dare la possibilità a più beneficiari di poter contare sul sostegno del Programma di Sviluppo Rurale per realizzare i propri progetti nell'ambito della multifunzionalità delle aziende agricole".
"Questa misura riveste un'importanza fondamentale - ha aggiunto il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo - in quanto mira allo sviluppo e alla crescita delle aree rurali calabresi, andando a potenziare i servizi di integrazione sociale, di assistenza sanitaria e di educazione ambientale e alimentare. Con questa Misura si toccano aree e comparti collaterali al l'agricoltura, rimasti fino ad ora inesplorati. In questo modo, quindi, il PSR sostiene non solo l'agricoltura in senso stretto, ma il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni delle aree rurali e l'incremento occupazionale, attraverso la valorizzazione della diversificazione delle attività delle aziende agricole e zootecniche ".
Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le graduatorie provvisorie delle Azioni A e B relative al bando della Misura 16 - Intervento 16.9.1: “Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l'assistenza sanitaria l'Integrazione sociale l'agricoltura sostenuta dalla comunità e l'educazione ambientale e alimentare” - Annualità 2017 -
Si avvisano tutti gli utenti interessati al Bando "Pacchetto giovani" Misura 6 e Misura 4 Annualità 2018, che da oggi si interrompe il servizio FAQ
Saranno prese in considerazione le Faq inviate entro il giorno 06/11/2018.
Si comunica che e’ pubblicato il decreto che proroga la scadenza del bando a valere sulla misura 3 intervento 3.2.1 “Aiuti ad attività di informazione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni. Sotto intervento A - attività di informazione e promozione dei marchi DOP, IGP e BIO“ Annualità 2018 al 19/11/2018
Si è svolta questa mattina una riunione tra il Dipartimento Agricoltura e le tre Università calabresi, in merito a “Rural4Università” 2018, iniziativa promossa dall’Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020, d’intesa con il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, con il coordinamento della Rete Rurale Nazionale, finalizzata alla divulgazione ed al trasferimento di conoscenze su opportunità e benefici della politica di sviluppo rurale 2014/2020. Il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari nonché Adg del PSR Giacomo Giovinazzo, affiancato dall’Assistenza tecnica e dalla Rete Rurale, si è confrontato con i rappresentanti dell’Università della Calabria - Dipartimento di Scienze politiche e sociali -, dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di Agraria - e dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – Dipartimento di Scienze della Salute. La riunione ha avuto come oggetto la seconda fase del progetto, che ha come tema “Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione”. Dopo i corsi e-learning e la selezione degli studenti dei tre atenei calabresi, nel mese di novembre si terrà il “Rural camp”, ossia un’esperienza pratica sul campo, che porterà i sedici studenti selezionati, a compiere un vero e proprio tour delle cinque province calabresi, per studiare tre casi aziendali, che testimonino la messa in atto di buone pratiche connesse al tema dell’agricoltura biologica, filo conduttore dell’iniziativa, e dell’innovazione. Gli studenti, accompagnati e guidati da un docente per ogni Università, come prova, seguiranno tutti insieme un primo caso aziendale, mentre saranno suddivisi in due gruppi eterogenei per studiare gli altri due casi, con lo scopo di migliorare la sostenibilità aziendale. Al termine della settimana sul campo, gli studenti avranno il compito di produrre un documento di sintesi delle esercitazioni. Gli step successivi prevedono un laboratorio d’impresa per la compilazione guidata del Business Plan Online (che si terrà, insieme a studenti di altre regioni, presso l’Università di Bari) e l’evento finale, organizzato a Roma dal Ministero, nel mese di gennaio.
“Il progetto Rural4Università – ha dichiarato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri – punta ad offrire formazione e nuove opportunità di lavoro alle nuove generazioni nel settore primario. L’esperienza pratica dovrà servire ai ragazzi dei tre atenei calabresi ad accostarsi al comparto dell’agroalimentare calabrese e a comprendere quanto e come la Regione favorisca il ricambio generazionale in agricoltura, avendo già pubblicato due bandi del Programma di Sviluppo Rurale, dedicati ai nuovi aspiranti giovani imprenditori agricoli”.
“L’iniziativa è nata con lo scopo di rafforzare il raccordo tra le Università calabresi, il territorio, il mondo dell’impresa, la Rete Rurale Nazionale ed il Dipartimento Agricoltura – ha affermato il Dg Giovinazzo – con l’obiettivo di favorire l’acquisizione da parte dei giovani di competenze specialistiche in tema di PSR, agricoltura biologica e innovazione. Ma anche per aprire le porte del Dipartimento alle nuove generazioni, far comprendere loro che la Regione non eroga solo finanziamenti, ma si occupa di governance dell’agricoltura. Un’agricoltura, quella calabrese, che deve partire dalla tutela del proprio patrimonio di biodiversità e puntare sullo sviluppo dell’innovazione e della logistica, per essere veramente competitiva”.
E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione con gli elenchi regionali provvisori delle domande di adesione alla MISURA 10 -"PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI" - INTERVENTO 10.01.09 "APICOLTURA PER LA PRESERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ". ANNUALITA' 2018.
E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione della graduatoria definitiva relativa al bando della Misura 8 - Intervento 8.6.1 “Investimenti in tecnologie forestali, trasformazione, mobilitazione e commercializzazione prodotti forestali” - Annualità 2017