Il Presidente Oliverio incontra il comparto agricolo

La Regione Calabria Dipartimento "Agricoltura e Risorse Agroalimentari", Settore 7, ha Approvato l'Avviso Pubblico per OCM Vino relativo alla Misura Investimenti per la campagna 2019. Si porta a conoscenza delle aziende agricole interessate che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura Investimenti Annualità 2019
Per maggiori informazioni consulta il sito della Regione Calabria al link http://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?12297
Il Dipartimento Agricoltura in collaborazione con il Settore Formazione e Sviluppo Risorse Umane e l'Assistenza Tecnica COGEA organizza il seminario su Appalti e Procedure di gara (d.lgs.50/2016).
Il corso è finalizzato a supportare lo sviluppo di competenze in materia di Appalti. Il percorso formativo ha ad oggetto la trattazione della normativa in materia di Appalti, con sezioni specifiche dedicate alle procedure di gare promosse dagli enti pubblici per l’affidamento di lavori e l’acquisizione di beni e servizi, agli affidamenti di tipo in house e agli errori più frequenti compiuti nel caso di appalti cofinanziati dai fondi SIE
Destinatari: Personale regionale/ARSAC in servizio presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria interessato alle tematiche inerenti la normativa di riferimento, Personale ARCEA, Strutture GAL, Assistenza Tecnica PSR Calabria 2014/2020.
Sede: Sala Verde - Cittadella Regionale - Viale Europa - Catanzaro
Periodo di svolgimento: 31.1.19 - 1.2.19 (orario 9.30- 13.30 / 14.30-16.30)
Termine presentazione domanda: dal 18.1.2019 al 24.1.2019
Per tutti i dettagli, il programma e le modalità di iscrizione fare riferimento alla relativa scheda corso pubblicata sul portale della Formazione del Personale all'indirizzo http://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?12325
Per ulteriri informazioni contattare il Settore Formazione e Sviluppo Risorse Umane al numero 0961.852003 o l’AT COGEA al numero 348-5119737 (dr. Rosario Palaia).
La Regione Calabria ha raggiunto e superato ampiamente i target di spesa del POR e del PSR 2014/2020 previsti dall’Unione Europea al 31 dicembre 2018.
Per quanto riguarda il POR FESR FSE 2014/2020, a fronte di una previsione di 363 milioni di euro, la Regione Calabria ha già certificato l’erogazione di oltre 420 milioni di euro (su un totale di circa 2,4 miliardi di euro), con il superamento del target di ben 57 milioni di euro, il 16% in più dell’obiettivo assegnato.
Anche relativamente al PSR la Calabria si attesta tra le prime regioni italiane, avendo raggiunto il target di 32,2% di spesa certificata rispetto alla dotazione finanziaria del Programma (che consiste in 350.315.950,67 Euro su 1.089.310.749,33). Le risorse impegnate rappresentano circa l’80% della dotazione finanziaria totale del Programma.
“Sono davvero soddisfatto. I dati parlano da soli. La Calabria – dichiara il Presidente della Regione Mario Oliverio - ha cambiato passo rispetto alle esperienze negative del passato che la collocavano all’ultimo posto nella capacità di utilizzare e spendere le risorse europee. E’ con soddisfazione che registriamo la realizzazione degli obiettivi posti dalla Commissione Europea relativamente al raggiungimento del target di spesa al 31 dicembre 2018. Un obiettivo che è stato largamente superato sia relativamente al POR FESR FSE 2014/2020 che al PSR 2014/2020. Dietro questi dati vi sono soggetti beneficiari: imprese, enti locali, università, territori, famiglie, terzo settore, giovani, studenti e professionisti che costituiscono la struttura della economia e della società calabrese. Risorse che hanno consentito una inversione del trend negativo degli anni passati per aiutare la Calabria a realizzare obiettivi di crescita e di lavoro. Un risultato importante e positivo realizzato grazie al lavoro costante ed intenso delle strutture regionali amministrative preposte che hanno raccolto pienamente la sfida che noi ci siamo posti, ovvero di realizzare una svolta netta e concreta nella capacità di utilizzare le risorse e di recuperare credibilità rispetto all’Unione Europea ed al Paese. La Calabria che non si piange addosso, che non è seconda a nessuno, che con orgoglio e con fatica realizza obiettivi che consentono di guardare positivamente al futuro consentendo alle donne e agli uomini calabresi di esprimere le proprie potenzialità”.
I risultati raggiunti al 31 dicembre 2018 e gli obiettivi per il 2019 saranno presentati alla stampa in modo dettagliato nel corso di una iniziativa prevista per l’inizio del 2019, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, degli enti locali, delle forze imprenditoriali e sociali.
Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito Graduatorie PSR definitive, il decreto e gli allegati della graduatoria definitiva del Bando MISURA 4 SUB MISURA 4.1 - "INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE CHE MIGLIORANO LE PRESTAZIONI E LA SOSTENIBILITÀ GLOBALE DELLE STESSE AZIENDE" INTERVENTI 4.1.1 - 4.1.3 - 4.1.4 - PACCHETTO AGGREGATO - Annualità 2016
Disponibili oltre 74 Milioni di Euro del PSR a sostegno degli investimenti delle aziende agricole .
Il Dipartimento Agricoltura ricorda che le prime graduatorie del Pacchetto Aggregato furono pubblicate a settembre 2017 e che allora furono ammesse a finanziamento 242 beneficiari. Si concesse poi la possibilità di presentare domanda di riesame, sia agli esclusi che a coloro che non erano soddisfatti del punteggio assegnato e arrivarono oltre 800 istanze. Dopo un complesso e lungo lavoro di istruttoria, oggi il Dipartimento ha predisposto gli elenchi definitivi finali che comprendono 429 aziende beneficiarie, 187 in più rispetto alla prima graduatoria, impegnando risorse pari a 74.306.271,74 Euro.
Il Pacchetto Aggregato del PSR sostiene gli investimenti di ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle aziende agricole, finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità economica ed ambientale, agendo sugli elementi strutturali, colturali ed agronomici, tecnologici, logistici e commerciali. In particolare, attraverso questa Misura il PSR interviene circa la razionalizzazione e l’efficientamento nell’utilizzo fattori produttivi, inclusi i fattori infrastrutturali e strutturali; l’uso sostenibile dei suoli; l’introduzione di miglioramenti fondiari, tecnologici e di colture e pratiche agronomiche migliorative; il miglioramento delle condizioni fitosanitarie delle colture arboreee, attraverso l’uso di materiale certificato prodotto in ambiente controllato; l’introduzione di miglioramenti strutturali, tecnologici e logistici per il mantenimento qualitativo del prodotto e trasformazione e per la commercializzazione e vendita del prodotto aziendale; il miglioramento della qualità delle produzioni agricole. Particolare, riguardo, attraverso gli interventi 4.1.3 e 4.1.4. hanno gli investimenti finalizzati a rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura e quelli relativi alla realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili.
“Oggi si chiude il percorso relativo al bando Pacchetto Aggregato – ha affermato il Consigliere Regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri – il Dipartimento ha fatto uno sforzo non indifferente per riesaminare la mole di domande pervenuta ed ha rivalutato la posizione di circa 200 aziende agricole calabresi. Importante ricordare che si tratta di aziende già consolidate che, grazie alle risorse del PSR, avranno la possibilità di effettuare quegli investimenti necessari per essere realmente competitive sul mercato ed al passo coi tempi”.
“Abbiamo intenzione di pubblicare nei prossimi mesi dei nuovi bandi che siano tematici – ha sottolineato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo - non solo per andare incontro a chi non è rientrato nella graduatoria di questo bando, ma per scendere nel dettaglio e cogliere, attraverso ulteriori confronti col partenariato, le reali esigenze dei vari comparti agricoli calabresi. I nuovi bandi, dunque, saranno predisposti secondo criteri diversi, più specifici, più semplificati e più aderenti alle realtà che ogni giorno vivono le nostre aziende agricole, in modo da rendere anche più rapida e coerente con le nuove indicazioni la prossima istruttoria. Ora tutto il Dipartimento - ha concluso il DG - si concentrerà sul riesame del Pacchetto Giovani, già in fase avanzata, e sul secondo bando destinato al primo insediamento, che ha scadenza il prossimo 15 gennaio".
E' disponibile, nell'apposita sezione del sito Graduatorie PSR definitive, il decreto di approvazione con i relativi allegati degli elenchi regionali definitivi relativi alla Misura 13 -"INDENNITÀ A FAVORE DELLE ZONE SOGGETTE A VINCOLI NATURALI O AD ALTRI VINCOLI SPECIFICI" - Annualità 2018
E’ partito il conto alla rovescia per Rosso Calabria, il tradizionale evento che precede le festività natalizie, organizzato dalla Regione Calabria e nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari ed il Dipartimento Turismo, presentato questa mattina in una conferenza stampa tenutasi nella sala oro della Cittadella regionale. Rosso Calabria si terrà domani, sabato 15, a partire dalle ore 16, in tutti e cinque i capoluoghi di provincia calabresi. Musei aperti con ingresso libero, artigianato tradizionale, prodotti enogastronomici di qualità made in Calabria e ben nove concerti di musica popolare saranno gli ingredienti dell’edizione 2018 dell’evento ideato dal Presidente Mario Oliverio, che sarà affiancato dal conduttore televisivo e radiofonico Federico Quaranta.
"Quest'anno Rosso Calabria sarà costituito da tante novità - ha esordito il Presidente della Regione Mario Oliverio - Prima fra tutte la contemporaneità degli eventi nei cinque capoluoghi di provincia, che si terranno in cinque luoghi di cultura. La scelta tende a valorizzare l'identità della nostra regione. L'agroalimentare, ed in particolare i prodotti vitivinicoli, rappresentano infatti le radici della nostra cultura e noi intendiamo spronare i cittadini calabresi in primis al recupero della nostra identità, e promuovere l'unità della regione, il superamento di localismi. Tutto questo passa anche attraverso la conoscenza delle tipicità dei nostri territori. Si tratta di una scelta coerente con la linea della nostra azione di governo - ha precisato Oliverio - che va ad intersecarsi con la valorizzazione borghi, la promozione dell'agroalimentare di qualità e dell'artigianato locale. L'agroalimentare è il centro di questa iniziativa. È un settore nel quale in questi anni abbiamo centrato traguardi importanti, dal quale abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni, sia in termini di produzione che di export, avendo realizzato un +38% di export . Oggi la Calabria si sta facendo spazio attraverso le proprie peculiarità agroalimentari e la loro adeguata proiezione sui mercati. Grazie al contributo delle imprese, ma soprattutto ad una strategia di internazionalizzazione della Calabria, che stiamo portando avanti, puntando su minori costi e maggiori risultati. E l'evento Rosso Calabria è un ulteriore tassello che va nella direzione di far recuperare l'identità della nostra terra e dei suoi prodotti. Ecco perché bisogna consumare prodotti calabresi ed essere orgogliosi dell'appartenenza ad una regione che ha molteplici ricchezze e potenzialità. Anche per il settore del turismo - ha aggiunto il Presidente - stiamo lavorando sodo e stiamo recuperando in termini di presenze che aumentano, ma anche di allargamento della stagione, grazie anche all'enogastronomia. L'evento, non a caso, sarà concluso in tutte le piazze da artisti calabresi e da musica popolare calabrese. Con questo vogliamo dire no alle importazioni, che rappresentano subalternità, e intendiamo valorizzare i nostri talenti. Invito tutti i cittadini calabresi a partecipare a questo momento conviviale - ha concluso il Presidente - che non è un'iniziativa di élite, ma è nata e pensata per tutti".
Rosso Calabria quest’anno si terrà in maniera simultanea in cinque diverse location, accomunate da una grande valenza storica e culturale. La Galleria Nazionale “Palazzo Arnone” di Cosenza, il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, i Giardini di Pitagora (Parco Pignera) di Crotone, il Museo d’Arte Contemporanea Limen di Vibo Valentia ed il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ospiteranno dunque una serie di eventi, ad ingresso gratuito, finalizzati alla scoperta della Calabria dalle antiche e preziose tradizioni, dal lavoro e dalla passione dei contadini, dei produttori di vino, degli chef, degli artigiani e degli artisti, nonché dalla bellezza paesaggistica ed architettonica dei nostri territori. In collaborazione con i Consorzi di Tutela calabresi, le aziende del comparto food, dei settori vitivinicolo ed oleario ed i Gruppi di Azione Locale, La Regione Calabria ha previsto l’inizio dell’iniziativa per le ore 16 in tutte e cinque le città, con l’apertura della manifestazione e dei laboratori artigianali, curati da Confartigianato Calabria. Nella città dei Bruzi attenzione puntata sulla lavorazione tessitura tradizionale; a Catanzaro lavorazione del legno e Arte e Serica; a Crotone artigianato della casa e design; a Vibo Valentia lavorazione dell'argilla; a Reggio Calabria lavorazione intreccio del castagno.
Alle 18 (ore 17 solo a Reggio Calabria) è in programma un convegno dal titolo "Dalla Terra nasce il Futuro. I primi risultati del PSR Calabria 2014/2020", attraverso il quale si intende comunicare ai calabresi gli obiettivi realizzati nel comparto agroalimentare calabrese grazie al supporto delle risorse del Programma di Sviluppo Rurale. Ai cinque convegni, che saranno collegati tra di loro, prenderanno parte il Presidente Oliverio, gli Assessori ai vari rami, i rappresentanti del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, delle organizzazioni di categoria e dei Gal.
Al termine dei convegni si terranno le degustazioni dei vini, esclusivamente da vitigni autoctoni calabresi, e dei prodotti tipici d'eccellenza, principalmente Dop e Igp, rappresentativi di tutto il territorio regionale.
Alle ore 20, invece, Rosso Calabria si sposterà all’esterno dei Musei, con il "Festival delle tradizioni calabresi", una rassegna etnofolk che porterà, con ingresso libero, Cosimo Papandrea e Taranta Nova a Cosenza, Sabatum Quartet ed Etnosound a Catanzaro, Francesca Prestia ed Otello Profazio a Crotone, Mimmo Cavallaro a Vibo Valentia, Parafonè e Hantura a Reggio Calabria. I concerti potranno essere seguiti in streaming, simultaneamente, dai maxi schermi posizionati nelle cinque piazze calabresi.
"Abbiamo coinvolto circa centocinquanta tra cantine e aziende del comparto food - ha affermato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo - i Gruppi di Azione locale, una delegazione degli istituti alberghieri ed alcuni artigiani locali. Rosso Calabria costituita inoltre l'occasione per presentare in pillole i risultati del Psr, che con grande orgoglio è nella media europea per l''avanzamento della spesa. Abbiamo colto l'invito del presidente Oliverio per mettere insieme agroalimentare, turismo e cultura".
Sonia Talarico, Dirigente Generale del Dipartimento Turismo ha ribadito che "Questo evento rafforza ancora di più il legame tra turismo e agricoltura. Il presidente vuole destagionalizzare il turismo e favorire il legame con cultura ed agricoltura. È questa iniziativa sposa perfettamente questo obiettivo. Il festival etnico popolare è un evento particolarmente sentito nelle varie provincie, nato sottolineare le nostre radici".
Silvano Barbalace, Segretario regionale di Confartigianato, ha ringraziato la Regione Calabria che ha voluto coinvolgere Confartigianato in questo evento: "Dopo il successo ottenuto ad Artigiano in fiera insieme alla Regione - ha detto - siamo ancora più consapevoli che la manualità dell'artigiano ha un valore inestimabile, soprattutto per la promozione dei territori. Ci auguriamo che alle porte di Natale, Rosso Calabria incentivi anche gli acquisti Made in Calabria".
Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari rende noto che sul sito internet www.calabriapsr.it è stata pubblicata la graduatoria definitiva delle domande di sostegno a valere sulla Misura 16 "Cooperazione", Intervento 16.4.1 "Cooperazione di filiera orizzontale e verticale per la creazione di filiere corte e mercati locali”, Annualità 2018. Si tratta di una Misura destinata ad aggregazioni tra almeno due soggetti tra diversi operatori del settore agricolo, delle PMI operanti nel settore della trasformazione agroalimentare, della commercializzazione dei prodotti agroalimentari, dei servizi di ristorazione e gestori di mense pubbliche. I progetti risultati ammissibili sono sette, per un importo pari a 912.490,49 Euro.
"Molto importante la Misura 16.4.1 - ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - perché contribuisce a rafforzare sui mercati i piccoli produttori agricoli, che in Calabria sono moltissimi, e a rafforzare le filiere corte e a sviluppare mercati locali dei prodotti di qualità regionale. Si tratta dunque di un intervento che calza a pennello per la tipologia di agroalimentare calabrese, che la Regione intende supportare con le risorse comunitarie e con un'adeguata valorizzazione delle produzioni sui mercati".
"Elemento fondamentale di questa Misura - ha sottolineato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo - è il sostegno a forme e soluzioni innovative di cooperazione all’interno della filiera agroalimentare. La cooperazione e l'innovazione, infatti, sono due degli elementi che in Calabria necessitano di particolare supporto, in quanto rappresentano la chiave di volta per rendere realmente competitiva la nostra agricoltura".
Obiettivo primario dell’operazione è quello di favorire forme di cooperazione rivolte alla creazione ed allo sviluppo di filiere corte, che mettano in relazione contrattuale imprese ed associazioni di produttori primari con il proprio mercato di vendita; nonché rivolte alla creazione di mercati locali e all’esecuzione dell’attività di promozione a raggio locale per prodotti delle filiere corte e del mercato locale create con la presente misura. La finalità dei progetti di cooperazione deve riguardare progetti che si dimostrino in grado di comporre la filiera corta, anche all’interno di micro-distretti a forte caratterizzazione qualitativa dei prodotti, tra cui anche i biodistretti, sia aggregando i produttori primari e migliorandone l’apertura e la posizione sui mercati, che sostenendo verticalmente la filiera, potenziando la distribuzione nell’ambito di mercati locali. Per quanto attiene l’attività di promozione, ogni emissione di materiale promozionale di supporto o attività, deve rendere i potenziali clienti consapevoli dell'esistenza della filiera corta o del mercato locale in questione, comunicando i vantaggi di acquistare tramite questo percorso.