barraloghi 2022    

 

 

Giornate formative per la presentazione delle domande di aiuto sul SIAN

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari insieme all’Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020, organizzano 3 giornate formative su base territoriale per la presentazione delle domande di aiuto sul portale SIAN.

Di seguito il calendario:

1. Lunedì 12 settembre - ore 9.30/14.00  

c/o UNICAL - Aula Caldora  

Cosenza

2. Mercoledì 14 settembre - 9.30/14.00

c/o Cittadella Regionale (Germaneto)- Sala Verde

Catanzaro

3. Giovedì 15 settembre - 9.30/14.00

c/o Consiglio Regionale -Sala G. Levato

Reggio Calabria

Sono invitati a partecipare:

Organizzazioni di Categoria CAA (Centro di Assistenza Agricola);

Ordine degli Agronomi

Collegio Periti Agrari

Collegio Agrotecnici

Tecnici abilitati area riservata SIAN.

Psr Calabria 2014-2020: Preinformativa

Pubblicazione preinformativa delle Disposizioni Attuative riferite alle Misure 7.1.1  "Redazione e aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei servizi comunali nelle zone rurali" , 7.1.2 "Redazione e aggiornamento dei piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000 nelle aree rurali", 4.3.1 "Investimenti in infrastrutture" e 5.1.1 "Investimenti di prevenzione per ridurre le conseguenze di probabili eventi alluvionali".

Eventuali osservazioni e suggerimenti potranno essere inviate, entro il 9 settembre, al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Disposizioni attuative Misura 7.1.1

 Disposizioni attuative Misura 7.1.2

 Disposizioni attuative Misura 4.3.1

 Disposizioni attuative Misura 5.1.1

 

Incontro con gli enti pubblici

incontro enti pubblici

Moduli di richiesta autorizzazione accesso SIAN

Si comunica che tutti i Centri di Assistenza Agricola sono stati autorizzati alla compilazione delle domande sul sistema SIAN. Per tutti i professionisti, invece, si comunica che l’autorizzazione all’accesso al sistema SIAN per la compilazione delle domande di aiuto e del Business Plan, a valere sul PSR Calabria 2014-2020, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta a mezzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: “Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN".

Tali richieste di autorizzazioni dovranno pervenire entro almeno 10 giorni prima della scadenza del relativo bando.

Richiesta accesso SIAN

Delega autorizzazione

Elenco riepilogo ditte 

 

 

 

Approvati i valori delle Produzioni Standard (PS) per le aziende agricole della Calabria

Scarica i documenti

COMUNICATO STAMPA - Il Presidente Oliverio risponde al Consigliere Guccione in merito all’operatività dei bandi a investimento del PSR Calabria 2014/2020

Per evitare di incorrere in problematiche ed errori, e dare vita ad inutili confusioni, il Consigliere Guccione avrebbe fatto bene a informarsi sulla reale situazione dei bandi a investimento del PSR Calabria. Magari sarebbe bastata anche solo una telefonata per evitare l’inutile canea, che è stata alimentata dal suo intervento.

La Regione Calabria, rispetto al passato, ha deciso di concedere novanta giorni di tempo per la presentazione delle domande di aiuto a valere sul PSR, con criteri di selezione, snodo fondamentale per l’elaborazione dei progetti, pubblicati già nello scorso mese di febbraio.

E’ importate precisare che, in data 27 giugno, i bandi a investimento del PSR Calabria 2014/2020 sono stati presentati alla stampa ed ai potenziali beneficiari, e che sono stati pubblicati immediatamente sul sito internet www.calabriapsr.it, in modo da permettere ai soggetti interessati di esaminare accuratamente le disposizioni attuative e procedurali e di iniziare a strutturare i progetti aziendali. In quella sede era stato spiegato che sarebbe stato possibile presentare le domande a partire dal 18 luglio. Il termine, è bene specificare, è slittato unicamente per problemi informatici di competenza Agea, l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura. Problematica che si è conclusa grazie al nostro tempestivo intervento, tanto che il servizio è già operativo da oggi. Infatti, sul sistema Sian, è possibile compilare le domande di aiuto e redigere il business plan online della Rete Rurale Nazionale.

E’ bene sottolineare che proprio per evitare il riprodursi di situazioni del passato, abbiamo scelto di eliminare il cartaceo e abbiamo optato per procedure totalmente digitali per la richiesta dei finanziamenti, che garantiscono la massima trasparenza ed il controllo sociale, nonché la necessaria celerità nella definizione delle graduatorie.

Per quanto riguarda invece il prezziario regionale, si rende noto che giovedì scorso è stato licenziato dalla Giunta regionale, che lo ha reso immediatamente applicabile a tutte le misure del PSR Calabria. Il prezziario è stato pubblicato sul sito internet del PSR Calabria.

Colgo l’occasione, tra l’altro, per ricordare che il Dipartimento Agricoltura, ad oggi, ha già prodotto bandi per 290 Milioni di Euro, che comprendono quelli relativi alle Misure a Superficie e del Benessere Animale, per le quali sono state presentate oltre 28.000 domande informatiche, i bandi ad investimento, “Ammodernamento aziende agricole” e “Pacchetto Giovani”, ed il bando rivolto ai Gruppi di Azione Locale.

Comunico inoltre, che venerdì 5, presenteremo i bandi relativi ai PIAR, Progetti Intergrati per le Aree Rurali, che hanno come beneficiari i Comuni e come scopo quello di migliorare le infrastrutture e i servizi di base per le popolazioni rurali.

Voglio precisare che non siamo animati da alcuna voglia di protagonismo, ma che intendiamo mettere in campo fatti incontestabili, e che per quanto riguarda il PSR Calabria 2014/2020 siamo in linea con le regioni italiane più competitive, sia per l’attivazione dei bandi che per le procedure di spesa.

Prezziario regionale Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari

Approvato con D.G.R. n. 291 del 28/07/2016 il nuovo prezziario che si applica per tutti i lavori del settore agricolo, forestale e zootecnico realizzati con finanziamenti comunitari, nazionali e regionali.

Scarica il documento

Avviso urgente "Procedura Compilazione domande strutturali"

Si avvisano tutti i Centri di Assistenza Agricola Regionali che il Sistema SIAN in ambiente ARCEA è stato profilato per la compilazione delle domande di aiuto connesse alle misure strutturali 2014-2020.
Ogni Centro di Assistenza Agricola dovrà richiedere al proprio Responsabile delle utenze l’abilitazione alla funzione in ambiente ARCEA “Compilazione domanda misure non connesse alle superfici e animali” e relativo rilascio.

COMUNICATO STAMPA - La soddisfazione del Consigliere Regionale con Delega all’Agricoltura Mauro D’Acri per i dati delle anticipazioni del Rapporto Svimez che premiano l’agricoltura calabrese

Grande soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Regionale con Delega all’Agricoltura Mauro D’Acri, di fronte alle anticipazioni del Rapporto Svimez 2016, presentate a Roma oggi nel corso di una conferenza stampa. Dati che hanno descritto il 2015 come un anno eccezionale per l’economia del Mezzogiorno, ed hanno illustrato le previsioni per il biennio 2016/
2017. Un anno eccezionale, dunque, il 2015, nel corso del quale si è arrestata la recessione, registrando un'inversione di tendenza più marcata rispetto al resto del Paese: il Pil, al Sud è cresciuto dell’1%, contro lo 0.7 del resto d’Italia. Un segnale non di poca importanza, se si considera che a trainare la ripresa economica del Meridione è stata soprattutto, ed ancora una volta, l’agricoltura (+7,3%). In particolare, la Calabria, “per l’eccezionale performance dell’agricoltura”, che ha determinato ricadute positive sulla ricchezza dell’intera regione, è cresciuta dell’1,1%. L’altro dato di grande rilevanza per il comparto agroalimentare calabrese è l’incremento dell’occupazione: unico settore nel quale il numero di nuovi posti di lavoro è cresciuto rispetto all'anno precedente: +1,3 per cento.
“La crescita del Pil nelle regioni del Sud – ha affermato D’Acri - ha beneficiato nel 2015 anche della chiusura della programmazione dei Fondi strutturali europei 2007-2013, che ha portato ad una notevole accelerazione della spesa pubblica. LA regione Calabria, tra l’altro ha insediato oltre 400 nuovi giovani imprenditori, che a loro volta hanno creato nuove opportunità di lavoro e sviluppo, favorendo quindi incremento occupazionale e crescita del Pil. Oltre al duro lavoro di questa Giunta Regionale e del Dipartimento Agricoltura, c’è da sottolineare che l’agricoltura calabrese ha reagito bene alla congiuntura negativa, grazie anche alla forte determinazione e serietà di tante aziende calabresi, alcune delle quali già affermate, insieme alle nostre produzioni di qualità, su mercati internazionali”.

COMUNICATO STAMPA - Il PSR Calabria 2014/2020 verso la dematerializzazione: presentato il business plan online per richiedere i finanziamenti dei progetti aziendali

E’ stato presentato oggi nella sala “verde” della Cittadella Regionale, il Bpol, il Business plan online del PSR Calabria 2014/2020. Davanti a circa 300 operatori del mondo agricolo, tra i quali imprenditori, tecnici, professionisti e rappresentanti delle organizzazioni agricole, il Dirigente Generale del Dipartimento “Agricoltura e Risorse Agroalimentari” Carmelo Salvino e l’Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro Zanfino, portando i saluti del Consigliere Delegato Mauro D’Acri, assente per altri impegni istituzionali, hanno fatto gli onori di casa, ospitando i rappresentanti di Ismea, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo e alimentare, che hanno spiegato nei dettagli l’utilizzo e gli scopi dell’applicativo web.
Il Business plan online nasce per garantire la semplificazione delle procedure di presentazione dei piani di sviluppo aziendale, associati alle richieste di finanziamento: il Programma di Sviluppo Rurale si apre dunque finalmente alla dematerializzazione ed alla digitalizzazione, nell’ottica della velocizzazione dei tempi burocratici,  della semplificazione delle procedure e della massima trasparenza. “Ringrazio Ismea per questa proficua collaborazione – ha affermato il DG Salvino - Grazie al Business Plan Online i giudizi di valutazione saranno totalmente oggettivi e non esisterà più alcuna discrezionalità. Parliamo uno strumento di grande portata, soprattutto per quanto riguarda la semplificazione amministrativa, che si muove in direzione della chiara volontà di questa Giunta regionale”.
“Il Bpol garantisce una migliore qualità per l’utilizzo delle risorse del PSR – ha affermato l’Adg Zanfino –  Si tratta di uno strumento molto importante per la redazione dei piani aziendali, teso anche a garantire una maggiore uniformità di valutazione e monitoraggio dei progetti. Con il Bpol, con il quale si ammodernano i processi, potremo verificare inoltre l'affidabilità finanziaria della aziende e quindi le ricadute che gli investimenti richiesti possono avere sull'azienda stessa e sul territorio”. “Il Business plan online Rete Rurale – ha affermato Roberto D’Auria, responsabile dei servizi dei servizi di assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni per le politiche strutturali di Ismea e del progetto “Business Plan Online Rete Rurale” - nasce dalla necessità di standardizzare i progetti, affinché i dati risultino facilmente leggibili da parte della Regione che, a sua volta, potrà accelerare l'iter istruttorio. Questa metodica rappresenta anche uno strumento di garanzia per il sistema creditizio, risultando molto utile per la valutazione anche dei finanziatori privati, e quindi delle banche”.

I rappresentanti di Ismea hanno illustrato quindi questo nuovo metodo di presentazione dei progetti, prendendo come esempio un caso aziendale. Attraverso la sezione specifica creata sul sistema Sian, sarà possibile accedere ad una piattaforma informatica, sulla quale sarà possibile costruire un business plan dettagliato, relativamente all’idea progettuale per la quale si richiede il finanziamento del PSR. La piattaforma prevede una maschera per l'inserimento di una relazione descrittiva del progetto, che fornisca un'analisi qualitativa dello stesso. Una volta compilato in tutte le sue componenti economico-finanziarie e patrimoniali, il business plan sarà stampabile in formato pdf, per poter essere inserito nella domanda. Il sistema è in grado di restituire, tra l’altro, report di analisi per le diverse attività aziendali e per tipologia di gestione. Inoltre, l’applicativo restituisce all’utente indicatori di redditività, solidità ed efficienza, utili anche per effettuare analisi delle performance economiche e finanziarie dell’azienda. La piattaforma, tra l’altro, garantisce un supporto completo e continuo ai suoi utilizzatori (amministrazioni, tecnici compilatori, ecc.), anche attraverso un numero verde sempre attivo.
Al termine, è stato annunciato che saranno calendarizzati altri incontri formativi su questo tema, alcuni dei quali rivolti proprio ai funzionari regionali, che avranno il compito di istruire le pratiche aziendali.

Tag

Visitatori

Oggi gio 01 maggio 2025 169

Questo mese 169

Dall'inizio 3077425

Ci sono 37 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro